Il dietro le quinte, che nessuno mai ti ha rivelato, all’interno del misterioso mondo delle chiavi e dei cilindri europei ad alta sicurezza
Cilindri europei di massima sicurezza, un cilindro serratura sicuro lo è dalle effrazioni e da furti in abitazione, ma anche da noi stessi.
Cosa significa che un cilindro europeo deve essere sicuro da noi stessi?
Significa che nonostante se ne faccia un uso intensivo, a volte maldestro delle chiavi, il cilindro della serratura non debba bloccarsi, tutto d’un tratto, lasciandoci chiusi fuori casa.
In sintesi i cilindri europei di massima sicurezza devono, non solo rispondere a requisiti di alta resistenza a tutte le effrazioni,
devono essere esenti da difetti di fabbricazione, durare nel tempo, senza precoci rotture improvvise.
Comprendere questo snodo è fondamentale.
Cilindro europeo sicuro e professionista competente, binomio perfetto
Un aspetto fondamentale ed insostituibile per te che sei l’utilizzatore finale è rappresentato dall’unione del prodotto di qualità e dal professionista competente nell’installazione.
Quante volte non viene considerata l’affidabilità e la durata di quello che stiamo per acquistare? Quindi se abbiamo fatto un buon investimento? Lo facciamo quasi sempre…
È fondamentale dal lato pragmatico che i cilindri europei sicuri debbano garantire alta protezione alle effrazioni, e ovvio che debba essere così, devono tuttavia garantire soprattutto una certa resistenza per usi intensivi e prolungati.
Altrimenti di che prodotti ad alta qualità stiamo parlando?
Quando menzioniamo i cilindri europei di massima sicurezza si pensa istantaneamente ai gradi e alle classi di sicurezza antieffrazione, le cosiddette certificazioni, più tutte le opinioni e le classifiche ritrovate sui forum popolari.
Per certo, un buon indicatore è la certificazione, nessuno ha mai detto al contrario, il costruttore deve sempre esporre una certificazione per l’immissione nel mercato di questa tipologia di prodotti,
l’errore madornale è far diventare la certificazione un mito, mentre l’installatore lo ‘sgaloppino’ che esegue i montaggi,
la certificazione qualifica un cilindro europeo di alta gamma sotto l’aspetto della sua complessità costruttiva e resistenza ad effrazioni, come il lock picking, la manipolazione con grimaldelli, la resistenza o prova ciclica.
Detto così però il messaggio è carente di esperienze pratiche degli utilizzatori, non ci sono prove o consigli pratici che dichiarino la vera durevolezza di un prodotto e in quali contesti può essere verificata tale qualità dichiarata dal produttore.
Ci sono, tuttavia, aspetti spesso tenuti in ombra, come ad esempio l’affidabilità ciclica e la durata nel tempo di un cilindro europeo d’alta gamma installato su determinanti serramenti e condizioni ambientali estreme come località marittime esposte al salso, luoghi estremamente freddi ed umidi, luoghi esposti alla corrosione e ambientazioni molto polverose ecc…
La ciclicità: cilindro certificato con i fatidici 100.000 cicli, smontare il mito mal adoperato dai venditori commerciali, quando parlano in modo assoluto e settoriale di certificazioni
Inserisci la chiave, fai un giro completo di mandata, disinserisci la chiave, e questo è un ciclo d’utilizzo per una serratura standard
La certificazione dichiara il numero di cicli di un cilindro europeo installato libero senza serratura, in ambiente inerte, senza considerare il numero di mandate di una serratura blindata, ad esempio, e senza considerare gli attriti e la resistenza alla quale la serratura è sottoposta.
Quattro mandate eseguite su una serratura blindata non corrispondono ad un ciclo di una mandata singola su una serratura multipunto.
Le serrature installate in Germania ed Olanda non sono uguali a quelle blindate installate in Italia.
Solo questo dovrebbe accendere qualche neurone in più!
Vedete come abbiamo già introdotto delle variabili e come si inanellano all’interno di casi pratici e specifici? È fondamentale questo da capire.
Quando vengono chieste garanzie forti e si pongono molte domande così ramificate ad un fornitore di serrature, raramente ritornano risposte chiare sulla qualità oggettiva di un cilindro europeo.
Guarda che queste analisi non sono banali. Sono cose serie!
Ed è qui che entra in gioco l’esperienza di chi invece lavora sul campo da decenni ed ha quella minuzia e quella malizia di selezionare i migliori componenti e saperli installare nel migliore dei modi.
I più intelligenti di voi avranno capito che il titolo stesso della pagina cilindri europei di massima sicurezza è debole di per sé, va espanso con i segreti che ora approfondiremo su questo articolo.
Ecco perché molte volte gli acquisti di pancia, fatti on line, prendendo spizzichi e bocconi qua e là sul web, si traducono in azioni piuttosto rischiose per chi, scevro di queste minuzie ed informazioni, non viene seguito dalla A alla Z da un vero esperto.
Cioè in molti casi manca totalmente il servizio clienti nelle aziende che vende merce online.
Chi è analitico negli acquisti avrà perfettamente capito di che cosa sto parlando, ed è qui che entra in gioco la mia selettività, come fabbro specializzato, il mio bagaglio esperienziale (prodotti che hanno funzionato bene, altri meno, altri per niente ed il perché) e tutta la mia scala dei valori.
Se ti interessa sapere chi sono leggi subito questa pagina.
Senza prendere in considerazione questi snodi, queste variabili e questo approccio professionale alla sicurezza passiva delle serrature, vendere i cilindri europei senza competenza mette a serio rischio la sicurezza degli utilizzatori.
Questa visione di insieme e questa cultura del settore non ve là da nessuno!
Cilindri ad alta sicurezza: come sceglierli, caratteristiche vantaggiose per i vari utilizzi
Ti passo questi concetti e questi consigli, sunto di 30 anni d’esperienza sul campo.
Se sei una persona che si informa, e ti piace studiare, sai già che questa sezione sarà di vitale importanza per te,
potrebbe farti sentire a tuo agio scegliermi come tuo fabbro di fiducia, nel caso di un’installazione presso il tuo domicilio, sia per un acquisto a distanza ed una installazione autonoma (seguita passo passo).
Vendo cilindri europei e kit di conversione serratura per porta blindata da doppia mappa a cilindro europeo, con spedizione in tutta Italia.
Le 7 bandiere rosse, caratteristiche positive e problematiche di un cilindro (quasi mai dette dai rivenditori) dove non bisogna transigere
1 Modularità
Prima caratteristica saliente, e di enorme utilità, di un buon cilindro europeo, la modularità, un cilindro modulare e componibile è di incredibile utilità quando necessità di pulizia e di manutenzione.
C’è di più!
Se sei prossimo a cambiare casa, ma nel frattempo, desideri mettere in sicurezza l’abitazione esistente, il cilindro modulare può essere ricomposto a misura in breve tempo, acquistando pochi accessori per variarne la lunghezza e adattarlo finalmente alle porte o serramenti della nuova casa.
Il cilindro europeo modulare è di grande utilità anche per un locksmith, ilfabbro serraturista, in quanto, a fronte di un intervento urgente, riesce sempre a costruire il cilindro sul posto, in presenza del cliente, per l’ottenimento della misura corretta e del risultato voluto.
La modularità non può essere ignorata, ed è una prima caratteristica saliente ed immancabile di un cilindro europeo di massima sicurezza.
Primo fattore differenziante appreso: la modularità.

2 Frizione
Cilindro europeo frizionato; della frizione ne abbiamo parlato in modo dettagliato su questa pagina. Vai a leggerti l’approfondimento al link.
Cilindro europeo frizionato
Tuttavia non tutte le marche e modelli di cilindri a profilo europeo montano una frizione che sia resistente ed affidabile nel tempo.
Vi ricordate la prova ciclica? 100.000 Cicli?
Le frizioni economiche installate sui cilindri della prima fascia di ingresso del mercato hanno una durata ciclica di molto inferiore, spesso non ottengono nemmeno le certificazioni, quindi occhio dove si posa lo sguardo quando stai per entrare in modalità shopping!
Non significa che la frizione sia delicata e non vada installata, significa che occorre investire molto per accedere all’acquisto di cilindri europei frizionati ad alta sicurezza, meglio se in configurazione modulare.
Noti come come sta cambiando di significato della parola sicurezza?
Bene!
Ci sono cilindri d’alta gamma che montano frizioni solidissime e affidabili, altri cilindri ‘da prezzo‘ installano frizioni meno performanti, a volte davvero scadenti, che lasciano a piedi l’utilizzatore dopo un anno o 2.
E queste sono informazioni da insider di settore, ovvero da addetti ai lavori, quindi che molti rivenditori, scevri da esperienze dirette su porte e serramenti, tenderanno ad ignorare oppure a nascondere e celare.
Causa di questo collo di bottiglia, l’assenza di feedback, anche quelli negativi, che sarebbero utili ai fini del miglioramento del prodotto-servizio, tuttavia si tende ad occultare ogni minimo problema tecnico per non entrare in un vortice di presunti temuti conflitti fornitori-installatori.
Farà male a tanti operatori del settore questa affermazione ma sfido a dire che ho espresso qualcosa di non vero.
D’altro canto non sono tutti uguali coloro che lavorano nei reparti commerciali, ci sono persone anche dalla mente aperta, per fortuna.
Ritorniamo all’aspetto pratico dei cilindri frizionati.
Come regola base, e vale per tutti i cilindri europei frizionati, in particolare quelli chiave-chiave (ingresso chiave da ambo i lati), non va presa l’abitudine di tenere sempre una chiave appesa dal lato interno del cilindro e di attivare la frizione anche quando non è necessario.
Per quanto un cilindro sia di qualità oggettiva e provata, è sempre buona cosa non stressare troppo le frizioni, nonostante personalmente usufruisca di cilindri europei che montano frizioni così affidabili e sicure, che stanno funzionando egregiamente da più di 20 anni.
Piccola digressione sulle motorizzazioni dei cilindri europei
Nell’ambiente della domotica della fascia bassa del mercato, ora parliamo di motorizzazioni new entry per cilindri, quelli da primo prezzo e che si trovano anche sui grandi portali; un punto debole del sistema diventa il cilindro europeo frizionato della fascia medio bassa del mercato, alla motorizzazione associato.
Molte motorizzazioni, famose e connesse con internet, hanno una limitazione, vanno installate soltanto con cilindri nella configurazione frizionata e con una chiave installata permanentemente dal lato interno del cilindro e usata come traino del motore coassiale che funge anche da pomolo.
Semplifichiamo per ora questo concetto altrimenti non si può immaginare per un attimo il problema.
Le motorizzazioni più diffuse funzionano anche con il cilindro europeo con pomolo, tuttavia, gli adattatori forniti di serie con i prodotti della fascia più commerciale nel mercato, sono costruiti in materiali leggeri, di solito anelli e adattatori in teflon che non garantiscono un solida presa sul gambo del cilindro predisposto per il pomolo.
Conseguenze: slittamenti senza attrito e mancanza di aperture automatiche.
Ed è proprio per questo che un netto e numeroso gruppo di utilizzatori, non soddisfatti del prodotto e del servizio assistenza sullo stesso, ritornano all’uso convenzionale delle chiavi.
I perché sono molti e hanno una certa rilevanza, informazioni di una certa delicatezza che meritano di essere espresse in una consulenza privata.
Il cilindro frizionato è utile? È un punto saliente? Se scelto ad alti livelli qualitativi, rappresenta un investimento che dà una grande comodità, versatilità e sicurezza nel lungo termine.
Un cilindro frizionato da 30, 40. 50 Euro, va lasciato sullo scaffale! Con 30 Euro non acquistiamo nemmeno la frizione di ricambio dei prodotti di punta.
Il cilindro europeo con pomolo interno, è sempre un modello frizionato di per sé, tuttavia la frizione si comporta in modo differente, è meno sottoposta a stress meccanici.
Ad esempio per hotel, attività commerciali o case private abitate da anziani, il cilindro europeo con pomolo rappresenta la soluzione sostituita di gran lunga più apprezzata del cilindro frizionato, ma sono sempre i casi specifici a determinare la scelta più adatta allo scopo.
Laddove vi siano famiglie con bambini piccoli o con figli adulti che soffrono di disturbi della personalità o malattie mentali, allora la soluzione del cilindro frizionato resta quella più idonea e sicura in queste situazioni.
I motivi sono tutti descritti nel seguente articolo.
Secondo aspetto differenziante appreso: la frizione.

3 Componentistica e materiali
L’acciaio adoperato sul corpo e nella componentistica di cifratura del cilindro a profilo europeo è preferibile all’ottone e al sidra metal.
L’acciaio è maggiormente resistente all’usura, alle intemperie, alla salsedine e alle effrazioni con acido, anche se, per prevenire questa tipologia di effrazioni con iniezioni di acido nitrico è sempre fondamentale rivestire e proteggere il cilindro con un protettore specifico.
La tecnologia di cifratura del cilindro è molto importante, tuttavia un cilindro con tanti perni non è sempre detto che sia più sicuro di un cilindro con meno perni di cifratura.
Ci sono cilindri che, all’apparenza, hanno una chiave complessa ma sono abbastanza semplici da manipolare, altri sono progettati con molle e perni troppo piccoli tali da essere scassinati con la potente leva messa in gioco dalla chiave di forza.
Quante volte nella mia carriera ho sentito colleghi esprimere un giudizio settoriale comparando 2 cilindri con la frase di circostanza: “Ma il cilindro che adoperi tu ha meno perni di quello che adopero io, quindi è meno sicuro”.
Questa falsa equivalenza, adoperata dai venditori, laddove appunto stiamo valutando tutte le variabili, può capitare a qualsiasi acquirente, e può rappresentare un problema, con conseguente rimorso d’acquisto.
Quindi, occhio!
Se studi bene questo articolo e ti presenti informato presso un commerciante di serrature, sarà pure infastidito nell’ascoltare le tue informazioni apprese, facendoti sentire arrogante, pesante e colui che vuole insegnare il mestiere agli operatori di settore.
Ti invito a non imbatterti in queste esperienze frustranti quando si tratta di acquisti sofisticati e molto tecnici, specialmente adoperando queste info.
Altre caratteristiche che distinguono un buon cilindro in termini di sicurezza alle effrazioni distruttive, quindi allo scasso, sono le barre anti spezzamento,
esistenti anche per le versioni modulari dei cilindri (quindi torna utile tantissimo il primo punto, il primo vantaggio, cilindro europeo modulare).
Degne di nota e di menzione le importantissime versioni con il rotore del cilindro rinforzato con inserti in acciaio duro annegati all’interno delle testate e che rendono il cilindro estremamente resistente alla perforazione.
Cilindri europei anti spezzamento, antistrappo ed anti trapano, tutte caratteristiche fondamentali per determinare un alto grado di sicurezza.
Ma questo tanti di voi lo sapevano già!

Tutte le tecniche di effrazione sono spiegate in questa pagina. Se non hai letto questa sezione vai a divorarla subito!
Terzo aspetto differenziante appreso: qualità dei materiali.
4 Robustezza della chiave e limitazioni costruttive assenti
Un aspetto fondamentale è quello della robustezza delle chiavi.
Non parliamo solo di una salda impugnatura anatomica per gestire l’apertura del mezzo giro finale, come nel caso dello scrocco della serratura per porta blindata, o di una serratura multipunto dell’entrata di un negozio.
Parliamo degli spessori della chiave tali da non incappare in limitazioni costruttive e zone di debolezza, trattasi di dentini o punzonature sulle chiavi troppo profondi, e che rischiano, per effetto di usura e sotto sforzo, di far spezzare la chiave all’interno del cilindro nel punto esatto di debolezza della chiave, dato dallo spessore esiguo in quella specifica zona colpita.
Una chiave costruita in materiale resistente come l’Alpacca è meglio che il tenero e tradizionale ottone, anche questo delinea il livello di qualità di un cilindro ad alta sicurezza.
Spessore delle chiavi e materiali resistenti giocano un ruolo fondamentale.
Attenzione al GAP fra grandezza anatomica dell’impugnatura di una chiave e qualità dei componenti di un cilindro.
Questo concetto è totalmente ignorato dai rivenditori, a meno che non siano venuti a conoscenza di questo articolo.
Spesso e volentieri alcuni costruttori, causa l’enfasi sul prezzo di mercato, espandono la gamma cilindri con una versione degli stessi ma con chiavi dall’impugnatura anatomica più grande e con il collo allungato,
caso della linea di cilindri per serrature blindate che prevedono il montaggio di un defender.
L’errore costruttivo in questo caso è quello di non preoccuparsi di rinforzare anche la componentistica interna al cilindro, rotori, statori, camma, frizione, perni e molle, dato l’uso più gravoso al quale il cilindro sarà sottoposto.
Questo può rappresentare un problema enorme.
Ed infatti le problematiche di rottura dei cilindri premature emergono spesso nel settore delle porte blindate o dei serramenti con guarnizioni specifiche a tenuta stagna.
Lo sforzo in apertura e chiusura è nemico delle chiavi tenere e sottili! Non so in quale altro modo esprimere questo concetto.
Risultato e rischio per l’utilizzatore: l’utilizzatore esercita una leva molto più forte con le mani, azionando le chiavi, avrà una gradevole sensazione quando aziona la serratura appena installata, perdendo tuttavia di vista quegli attriti naturali e resistenze crescenti negli anni, fisiologici indurimenti per assenza di manutenzione, che porta al rischio di chiavi spezzate nel cilindro.
Anche questo è un motivo per il quale certe marche di cilindri europei, millantate dagli influencer su YouTube e dai commerciali ordinari, durano molto meno rispetto alla prova ciclica di 100.000 cicli dichiarati dalla certificazione, della quale sopra già accennato.
Questo è quello che intendo quando dico che per essere competenti bisogna abbracciare la complessità e tutte le ramificazioni dettagliate apprese e comprese solo con anni di esperienza, praticantato, e tante… ma tante discussioni, anche non finite bene, non è uno scherzo, tenutesi con i una netta maggioranza di rivenditori e produttori.
Corri a comprare un cilindro online senza queste informazioni?
Non mi sembra che sia una cosa intelligente da fare!
Quarto aspetto differenziante appreso: qualità delle chiavi, applicazioni differenti.
Prossimo punto.
5 Limitazioni costruttive, giochi della chiave nel rotore ed errori di assemblaggio
Alcune variabili dovute alle limitazioni costruttive di un cilindro, ad esempio l’applicazione di pericolosi segger, troppo esposti, per trattenere il rotore all’interno del corpo del cilindro stesso, da vita a fastidiosi giochi e malfunzionamenti.
Se all’interno del cilindro sono presenti giochi ed escursioni nel verso di estrazione della chiave, a chiave inserita, questo può creare un malfunzionamento del cilindro o addirittura il suo blocco totale.
Quinto aspetto differenziante appreso: la solidità, la precisione ed il sigillo delle parti mobili del cilindro.
6 Errori di montaggio (modifiche nei negozi di serrature)
Adesso ci sleghiamo dalla produzione di certi prodotti ed entriamo nei servizi di serrature e chiavi geolocalizzati.
Fra le cause di blocco di un cilindro a profilo europeo, anche con caratteristiche di sicurezza alte, c’è la mano dell’uomo, la fase di assemblaggio o il servizio di unificazione del cilindro sono snodi e variabili importantissime.
Procedure che vanno fatte con una precisione e pazienza maniacale, anche se ripetute 100 volte al giorno.
Queste fasi debbono essere espletate eseguendo test di collaudo frequenti durante le lavorazioni, laddove vi è una prestazione alla lavorazione e assemblaggio del cilindro troppo frettolose ci possono essere dei malfunzionamenti nel breve o nel medio termine.
Non si notano subito a cilindro modificato, appaiono nei primi giorni con il cilindro già montato sul serramento.
Spesso l’intercettazione del problema nella fase di assemblaggio di un cilindro, ad esempio la lavorazione interna in un centro chiavi per intenderci, non è ben vista se la fai notare, e qui scattano molti problemi emozionali, l’ammissione di aver commesso degli errori, costi per gli installatori che se ne vanno, più il tempo che si fa perdere al cliente.
Questi sono aspetti piuttosto occultati e problematiche da insider di settore, ma è corretto fornire anche questi risvolti, questi incipit.
Tuttavia non è raro che, un cilindro non modificato direttamente in fabbrica, possa bloccarsi, basta solo una distrazione dell’operatore del negozio di serrature (di solito un tecnico di laboratorio), una molla scarica o un controperno di misura lievemente differente ed una chiave può grattare durante la girata, può far fatica ad infilarsi o sfilarsi, bloccarsi permanentemente infilata totalmente o parzialmente nel cilindro.
Se il cilindro è modulare e smontabile anche negli stadi di cifratura si può salvare, altrimenti un cilindro bloccato con il corpo sigillato è da buttare nella raccolta dell’ottone o nel ferro vecchio. Oltre al danno la beffa!
Un volta ho assistito ad un fatto spiacevole in una ferramenta, poi sono venuto a sapere per esperienza diretta, negli anni, che questa (*), è una risposta pronta, frequente e adoperata da tanti commercianti.
Insomma è andata così, una cliente che chiedeva spiegazioni per una chiave bloccata in un cilindro acquistato il giorno stesso, di una nota marca, e che per prassi e comodità quel fornitore sovente vendeva tali cilindri assemblati e cifrati al momento, specialmente quando mancavano misure particolari in magazzino.
Prendi 2 cilindri li smonti, li ricomponi della personalizzazione e misura occorrente, e talvolta sono componenti di recupero, ma lasciamo perdere.
Il cliente non deve uscire senza acquisti. Si sa come va a finire.
Risultato, il titolare del negozio ha risposto alla cliente che era la prima volta che succedeva una cosa del genere (*) e che sono stati loro (i clienti) a manomettere il cilindro, bloccandolo.
Se non non si tratta di superbia e tendenze narcisistiche queste, non vedo con quali altri nomi definire tali comportamenti.
Per questo occorre andar cauti a comprare alla cieca questi componenti e come viene gestito l’intero processo di vendita, installazione, assistenza.
Sesto aspetto differenziante appreso per l’acquisto di cilindri europei di massima sicurezza: l’inesperienza, la disonestà sono nemici della sicurezza.
7 Errori di montaggio (operai inesperti o installatori fai da te)
Una notevole assenza di esperienza nelle fasi di installazione e di cultura della componentistica nell’industria serraturista comporta l’inevitabile probabilità di commettere errori irrimediabili di installazione e il conseguente danneggiamento dei prodotti.
Cause di malfunzionamenti dei cilindri europei e di danneggiamento degli stessi hanno origini da errori banali dovuti all’ignoranza:
- Incapacità di estrarre o infilare un cilindro nella sede della serratura, inutili colpi di martello per fare tale operazione danneggiandolo;
- Blocco della serratura blindata antieffrazione;
- Viti di fissaggio del cilindro rotte o spanate;
- Tentativi di fresatura e limatura della camma;
La lista di inavvertenze sarebbe chilometrica. E per oggi possiamo tranquillamente fermarci qui.
Altri aspetti fondamentali per acquistare un cilindro europeo di massima sicurezza sono tutti quelli ormai conosciuti nel settore: dalle caratteristiche intrinseche di sicurezza alle effrazioni al fatto che le chiavi siano rigorosamente sigillate ed accompagnate da un certificato (chiavi a codice con tessera).
Le chiavi codificate e accompagnate da una Securty Card consentono la duplicazione al proprietario, quindi solo a chi è autorizzato.
Alla prossima!