Questo è un excursus sul grave problema di comprensione degli odierni prezzi delle porte blindate come investimento per la sicurezza antieffrazione.
Quanto costava?
Ti ricordi quanto costava una porta blindata a fine anni 1970 inizi 1980?
La prima porta blindata industriale nasce in Italia, nel lontano 1978, con il gruppo Dierre porte blindate.
Altri produttori si affermarono e si consolidarono, con le produzioni delle prime porte blindate industriali per appartamento, poco anni dopo, attorno al 1980 e al 1982.
Una porta blindata industriale, modello base, con serratura doppia mappa, fra il 1980 ed il 1982 costava fra i 700.000 Lire e 1 Milione di Lire; il doppio o il triplo dello stipendio di un operaio medio di quegli anni.
Oggi corrispondono a: circa 1400 Euro, 2000 Euro.
Quanto costa oggi una buona porta blindata?
Le porte blindate, con un grado di sicurezza molto alto, fatte a mano, oggi NON costano meno di 4000 Euro, incluso servizio di smaltimento e posa in opera.
Come può essere considerata sicura una porta blindata, e ne vediamo tante nella GDO oppure online, con prezzi abbondantemente sotto i 1000 Euro?
Processi e automazione
I processi di piegatura e saldatura delle lamiere si sono evoluti e sono diventati automatizzati o semi-automatizzati.
Sicuramente è importante tener conto di questo aspetto legato alla tecnologia e alla produttività, ha una sua rilevanza.
Non è questo il motivo principale. C’è di più.
Tecniche di effrazione
Ricordiamo che stiamo parlando di macro area dell’antintrusione!
L’aspetto cruciale è quello di appurare gli enormi step evolutivi che hanno reso infallibili le moderne tecniche di effrazione e tutte le attrezzature da scassinatore perfezionate nel corso di oltre 40 anni.
Parliamo di 16 tecniche di effrazione, oltre metà non note al grande pubblico, e che tanti produttori di porte blindate e serrature cercano di nascondere e celare al mercato di riferimento.
Piccola parentesi e grande malinteso nel mercato ( ): per questo molte porte blindate costano meno di un lavoro di sostituzione serratura doppia mappa con cilindro europeo di alta sicurezza.
Non tengono conto delle 16 efficaci tecniche di effrazione che ti illustrerò sapientemente in una consulenza con me e nei miei preventivi.
Sono 6 Tecniche di effrazione conservative, ovvero che preservano la funzionalità della serratura e che quindi non attivano rimborsi assicurativi,
più altre 10 tecniche di scasso distruttive che consentono ai ladri di entrare in pochi minuti nella proprietà, danneggiando la serratura e la porta, efficaci anche in meno tempo se la porta blindata ha minimi requisiti millantati dal produttore.
Problematica di cui sopra.
Furti con acido
Una delle tecniche di effrazione più temute oggi è quella dell’apertura serrature con acido, la trovi descritta in questo capitolo.
Occorre pertanto farsi una buona scorpacciata di informazioni ed entrare davvero in consulenza con me prima di trovarsi in guai seri, e per seri intendo… molto seri.
Paura di investire e poi niente che funziona
Un errore madornale, in particolar modo nella macro area della sicurezza antintrusione, contestualizzata nel mondo dei serramenti e delle porte blindate, è quello di evitare un approccio all’investimento di lungo termine.
Dal momento che la sicurezza passiva ad alti livelli, e gradi antintrusione, implica un certo impegno economico, e la scala dei valori è molto cambiata nelle famiglie d’oggi, la frase porte blindate prezzi digitata su internet è diventata virale.
Il dito che scorre sullo smartphone è diventata una ‘seconda natura’, il criterio di scelta si forma filtrando i prezzi senza approfondire le caratteristiche di prodotti tecnici con un essere umano specializzato, un grave errore quando si parla di investire nella sicurezza domestica.
Anche perché molti step che si fanno on line portano ad istruirsi verso soluzioni che sono ben distanti dagli investimenti di lungo termine.
Ma questo è un altro problema sul quale non si ha molto margine di miglioramento, in molti ambiti degli acquisti, nelle più disparate categorie.
Mercato decadente e vita di condominio
Il collo di bottiglia dell’edilizia e l’assenza di amor proprio per la propria famiglia, beni e comunità estesa
Prendere dal lato sbagliato questi acquisti, ovvero con l’enfasi irrazionale di assoluto risparmio, è il più grande errore sulla sicurezza che si possa commettere,
perché mette in pericolo la sicurezza dei famigliari e quella estesa alla comunità sociale in residence e condomini.
La vita di condominio è già difficile di suo per effetto di un fenomeno di insicurezza e paura del giudizio altrui che porta a ritirarsi, figuriamoci sulle proposte ad integrazione della sicurezza, comuni e private.
Conosciamo bene le scelte ‘strozzate’ alle quali sono costretti a scendere, fra mille compromessi, molti costruttori edili, quando è ora di ordinare la partita di serramenti e porte blindate.
Nei nuovi condomini ci si trova in situazioni imbarazzanti al sol pensiero di aver comprato casa e trovarsi con costi nascosti per incrementare la sicurezza antintrusione. Questo è avvilente e frustrante!
Spesso arriva il fatidico momento dove occorre fare il passo autonomo, provvedere da se ad incrementare il livello di protezione antieffrazione.
Alcuni provvedono ed altri no.
Chi va in stallo prende il problema dal lato sbagliato, la demoralizzazione divampa e accresce quello che è il rimorso di acquisto della casa o di una porta blindata economica, con conseguente accrescimento di perdita di fiducia in un’intera industria, quella edile e quella della serramentistica.
Quando si ha paura di investire, niente poi funziona.
Sono perfettamente d’accordo con te che esiste il fenomeno di erosione del potere di acquisto, li non ci si può fare nulla, ma un buon blindato fa aumentare anche il valore dell’immobile, molti trascurano questo vantaggio.
Una situazione irrisolta può trasformarsi in un incubo
È un vero peccato gettare la spugna!
Tanti prodotti economici non funziono e lasciano spesso tante famiglie con un problema più grande di prima.
Queste persone, altamente frustrate, tamponano poi il problema antintrusione ricorrendo all’installazione di sistemi d’allarme economici (ovviamente).
Percepiti come acquisti sostituti o soluzioni laterali in extremis, invece di puntare alla prima linea di difesa di una casa sicura, ovvero porte e serramenti fortemente blindati.
I ladri se ne infischiano dei segnalatori ed entrano in casa anche con sirene spiegate e telecamere attive, specialmente quando l’abitazione è priva di ottime blindature!
Oltre al danno la beffa, anche con la compagnia di assicurazione.
Questa la vera debolezza dell’odierna sicurezza domestica!

Meglio uscire al più presto da questo fiume di melma in piena e costante.
Ed è qui che entriamo in gioco noi tecnici di serrature e costruttori di porte blindate rigorosamente fatte a mano, prodotti ad alto valore aggiunto e ad alta sicurezza antintrusione.
La sicurezza intramontabile
La nicchia delle porte blindate ad alta sicurezza non tramonterà mai, perché ci sono persone analitiche e premurose, legate ancora alle tradizioni forti, agli investimenti intelligenti, all’artigianato e al contatto diretto con la piccola impresa Italiana specializzata.
Queste persone, solitamente, vincono in molte aree della loro vita, e non è un caso se accumulano traguardi importanti: una famiglia meravigliosa, un lavoro remunerativo che li soddisfi, amici fantastici e una casa sicura.
È pertanto una scelta etica, morale, oltre che di sicurezza, quella che ti attende, se acquisterai una porta blindata sicura e degna di un vero Made in Italy di qualità!