Warning Area: ha lo scopo di rendere edotto il cittadino di Padova sulla scelta consapevole del servizio di fabbro, installazione e cambio serrature sicure.
Il DIETRO LE QUINTE del mestiere: Massima attenzione sulla scelta del servizio!
Michele Bortolotti, non è un semplice fabbro o installatore generico,
la sua grande competenza nelle serrature lo rende punto di riferimento anche dei fabbri di Padova e provincia, lo è sempre stato per molti altri tecnici della regione Veneto e lungo il territorio nazionale.
Si sente parlare di semplici fabbri o installatori su qualche sito on line di ferramenta, ed è incredibile quanto sia evidente il tentativo sottotraccia di de-posizionare potenziali collaboratori e clienti diretti di settore.
Perché avviene questo fenomeno?
È importante porsi la domanda, in quanto, nella realtà, fabbri specializzati in serrature, installatori, serraturieri di casseforti, serramentisti, possono generare l’ottanta per cento del fatturato di questi negozi.
Per gli ingrossi, questa Revenue, è del 100 per cento.
Tutti sono diventati i numeri 1, tutti sono i migliori a fare una cosa.
Perché queste prese di posizione?
Perché sono stati attratti e condizionati dalle nuove tattiche spregiudicate di marketing.
Attenzione quindi a questo subdolo distoglimento dell’attenzione sulla figura pura del fabbro specializzato, del tecnico di serrature, da parte dei diretti collaboratori commerciali di categoria.
Lo scopo di questa Warning Area è proprio mettere la lente di ingrandimento sul modo spregiudicato, e che alla lunga nuocerà a chi l’ha iniziato, persone qualificate incluse, nella creazione di queste azioni deprecabili.
False equivalenze e malintesi
Per molti aspetti, nella pura e pragmatica azione di cambio delle serrature, alcune mansioni ed alcune competenze si assomigliano, si sovrappongono,
i prodotti, ad esempio, rappresentano una piccola parte del processo e della soluzione, sono soltanto uno dei tanti strumenti per arrivare al risultato di sicurezza desiderato dal cliente,
ed è per questo che agli occhi di tante persone chiedere l’intervento di un fabbro, di un serraturiere di casseforti, di un negozio di ferramenta a Padova o di un installatore tuttofare, non fa tanta differenza agli occhi di persone non addette ai lavori.
Le differenze ci sono; solamente sono espresse facendo leva sulle argomentazioni sbagliate, mettendo implicitamente in cattiva luce le persone nel modo più errato ed illogico.
Smontare il mito ferramenta che parla di semplici fabbri o installatori
Esempio concreto, fattore PREZZO:
le differenze di prezzo, prese singolarmente, senza collegare tutte le ramificazioni sulla qualità oggettiva del prodotto, del servizio, delle garanzie, sono attrattori, nell’immediato, di pubblici differenti in luoghi differenti.
Chi andrà in ferramenta o alla GDO avrà un enfasi di acquisto sul risparmio assoluto, così anche per la comparazione dei prezzi online,
chi invece si rivolge ad una nicchia specifica di artigiani punterà sull’alta qualità oggettiva.
È sempre stato così nella mente delle persone e mai cambierà questa decisione.
In molti casi, a causa dei soldi (che mancano), tante famiglie sono costrette a ripiegare con rischioso approccio al fai da te o chiedendo aiuto ad amici e parenti mediamente attrezzati, volenterosi, ma poco o per nulla esperti.
Non se ne è mai parlato, invece è da sempre che esiste un mercato dell’usato o rigenerato della serratura, adottato soltanto da una nicchia di ferramenta (per l’appunto) che non bada all’aspetto fondamentale delle garanzie e che sente di prendersi il rischio di servire clienti con gravi difficoltà finanziarie.
Mercato delle riparazioni e del rigenerato falsamente venduto per nuovo
Questa pratica della rigenerazione o ricostruzione delle chiavi di una serratura blindata, viene messa in atto per avere alti margini con basso costo di materie prime, faccio subito un esempio frequente.
Molti operatori del settore, sono contattati da alcuni negozi di ferramenta, per occuparsi di una riparazione o sostituzione di una serratura blindata,
questi operai smontano la porta blindata, la trasportano in officina, creando l’effetto SECRET CAVE, cosa succederà adesso?
Il cliente è senza porta, e nel mentre si farà le più disparate domande, cosa succederà alla porta, quando ritorneranno gli operai.
Gli operai raggiungono il mandante, quindi si recano alla ferramenta e ricodificano la serratura cambiando soltanto il nucleo interno, lasciando inalterati i meccanismi vecchi e usurati della scatola meccanica completa.
Un goccio di spray lubrificante non fa miracoli su una serratura di 20 anni.
Non dovendo entrare in un conflitto di interesse, affinché il guadagno ad alto margine sia redistribuito fra il negozio mandante e gli operai esecutivi, al cliente gli si racconta che la serratura è stata cambiata integralmente, in modo da creare la transazione voluta.
La rimozione della porta, senza vedere sul posto il tipo di lavoro eseguito, crea un vuoto mentale al cliente che non può colmare.
Le chiavi rigenerate consegnate sfuse e non in una confezione sigillata sono un cattivo segnale e che supporta perfettamente questo esempio basato su esperienze vere.
Non è stato eseguito il cambio integrale della serratura blindata.
Carino e soprattutto onesto, cosa ne pensi?
Questo è uno dei fattori per la quale si creano blocchi della serratura e duplici costi per il cliente, che a breve distanza di tempo deve cercare una soluzione differente, deluso dalle aziende che hanno eseguito il primo intervento (di cui esempio sopra).
Poco distante da questo meccanismo vizioso e fallimentare, c’è quello di propinare il prodotto nuovo, a prezzi competitivi, millantando superiorità o equivalenza-equipollenza con prodotti davvero molto sicuri.
Tutta enfasi basata sul prezzo basso per fare gli accontentatori di massa, ma non è sicurezza questa roba qui!
Mercato del nuovo
Esistono varie ramificazioni nel mercato del nuovo:
prodotti di serie A, prodotti di serie B, prodotti di serie C, con i relativi servizi correlati, specialistici, generalisti, improvvisati-fallimentari.
Nella stragrande maggioranza dei casi, il vero generalista, non sapendo cosa scrive sul suo sito web, vende un prodotto di serie B o addirittura di serie C proveniente da mercati extra europei a basso costo,
mascherando il tutto con un servizio apparentemente specialistico, con lo scopo inevitabile di attrarre la massa di potenziali clienti.
Da questa fallacia logica si entra nel luogo comune della qualità al miglior prezzo.
È il disperato tentativo di copiare i colossi dell’ON-LINE e della GDO.
Capite adesso che sta roba non può durare?
Da questa situazione di criticità deriva la frase più detta, in assenza di vere riparazioni di qualità: “Mancano gli artigiani in Italia!”
Quante volte l’abbiamo sentita. E hanno ragione i clienti più esigenti!
Questa è la vera debolezza consolidatasi in buona parte di questa industria ed altrettanta debolezza consolidatasi nell’odierna sicurezza domestica quando viene consegnato un nuovo immobile.
Quindi, non è tutto così banale come può sembrare.
Il mio consiglio, e prendere le distanze da chi, implicitamente o in modo diretto, banalizza e sminuisce il lavoro dei fabbri specializzati (tecnici di serie A) che portano il vero valore aggiunto alla macro area della sicurezza domestica.
Provate soltanto a pensare come siete giunti fino a qui, magari digitando la parola chiave Fabbro Padova, avete esplorato i vari menù, probabilmente vi interessa parecchio chi sono, cosa faccio, la tematica della sicurezza e il dietro le quinte di questo mestiere.
Altrimenti non sareste qui, adesso!
Conclusioni
Si chiude questa zona del ‘rantolamento‘ e delle avvertenze con un consiglio.
Fatevi guidare dal vostro sesto senso e dal vostro amor proprio, prima che le offerte a sconto e le azioni di marketing spregiudicato, sulla soglia dell’illegalità, vi facciano perdere la testa.
La sicurezza della casa e degli ambienti di lavoro, la scelta dei prodotti e soprattutto del tecnico giusto, sono una cosa seria!
È un errore micidiale vedere scissi il prodotto e il servizio di installazione,
rappresentano in realtà un’unica grande scelta di sicurezza, in grado di rispecchiarsi nelle proprie esigenze e nel proprio modo di risolvere le problematiche, ma in qualsiasi area della vita, non solo nella macro area della sicurezza domestica.
Sono stato in grado di portare la palla a centro campo, ora la passo a voi, e grazie alle informazioni acquisite fate il possibile per mandarla in porta.
La speranza è quella di avere creato in voi un flusso di coscienza.
Occhio ai birbaccioni!
Buona sicurezza a tutti. Vi saluto!
Michele Bortolotti